1125686878239236
top of page
WhatsApp Image 2021-11-03 at 18.12.03.jpeg

Inverno 2021

Dalla parte dei giovani

Percorsi culturali inclusivi di prevenzione attraverso il linguaggio deli adolescenti.

condotto da Antonella Fittipaldi

SOCIAL%20NET%20THEATER_edited.jpg

Da marzo 2021

Social neTheater

Teatro ragazzi dai 12 ai 17 anni

Partecipare al nostro laboratorio di teatro significa imparare un po' alla volta a stare in gruppo. Sembra quasi un obiettivo scontato..ma a differenza di un gruppo di amici o di compagni di classe dove si è accettati se tutti uguali, con pensiero e interessi comuni qui vi è l'obiettivo di apprezzare e valorizzare le diversità e le individualità che diventano non motivo di esclusione ma di ricchezza. Metteremo in moto la nostra creatività, dando valore alle nostre idee e al nostro mondo interiore. Prenderemo coraggio per un confronto che non ha intermediari, nessun cellulare o computer, ma solo noi stessi e il nostro corpo come mezzo di comunicazione.

Dopo un iniziale percorso che ci aiuti a fidarci di noi stessi e a metterci in gioco, inizieremo a lavorare per “stare su un palcoscenico”. Attraverso tecniche di recitazione e di improvvisazione impareremo a controllare le nostre emozioni, ad acquisire strumenti che ci permettano di stare senza la paura del giudizio altrui e di diventare attori.

Il corso si conclude con uno spettacolo teatrale con la rigorosa scelta di mettere in scena qualcosa che nasce e si crea dal lavoro fatto durante il laboratorio.

condotto da Chiara Tomasi e Antonella Fittipaldi

info e iscrizioni clicca qui

lab elisa massaggio sonoro.PNG

27 febbraio 2021

Massaggio sonoro

Scegli il turno adatto a te:

9.00 - 10.30

11.00 - 12.30

14.30 - 16.00

16.30 - 18.00

Max 4 persone per gruppo

Un’esperienza che racconta la bellezza della vibrazione e del suono potente delle campane tibetane attraverso il massaggio sonoro. Il massaggio sonoro è una pratica molto antica la quale prevende che la campana sia messa adiacente al corpo o posizionata sul corpo stesso per fare in modo che le vibrazioni e le onde energetiche attraversino il corpo. Le intense vibrazioni prodotte provocano un massaggio interno riequilibrando il corpo e la mente da stress e tensioni. Un viaggio di benessere e rilassamento che permetterà di allineare la tua energia interiore ritrovando la carica e il flusso vibrazionale interiore, coinvolgendo corpo, emozioni e mente.

condotto da Elisa Vitti

info e iscrizioni clicca qui

IL_TEATRO_PER_Se%CC%80_edited.jpg

Da settembre 2021

Il Teatro per sè

Laboratorio teatrale per adulti

“Il Teatro per sè” è un laboratorio di Teatroterapia della durata di 8 incontri adatto a chi vuole iniziare ad approcciarsi a questa disciplina sperimentando in prima persona i benefici che può dare. Unico requisito richiesto: la voglia di mettersi in gioco e di conoscersi liberi da giudizi e pensieri auto-svalutanti.

Attraverso l'utilizzo di tecniche teatrali prevalentemente non verbali, saremo guidate a conoscere noi stesse esplorando i nostri limiti, affrontando le nostre resistenze e scoprendo le risorse da mettere in campo. Ascoltare il nostro corpo e le nostre emozioni, ci condurrà a scoprire e ri-Trovare nuove potenzialità espressive che ci appartengono, a trovare la sicurezza e la forza tanto ricercate che a volte non sappiamo di avere. Gli incontri si pongono come obiettivo il raggiungimento della cultura del non-giudizio entro il quale vi è il rispetto reciproco di tempi e modi di agire, il “ce la posso fare”. Il lavoro di gruppo permette di sperimentare l'efficacia e l'importanza del sentirsi parte di qualcosa, della vicinanza dell'altro, del “ti capisco”, del “ti sono vicino e possiamo farlo insieme”. La condivisione darà ulteriore sicurezza alle partecipanti e al processo introspettivo, attraverso il confronto e l’ascolto degli altri.

condotto da Chiara Tomasi

info e iscrizioni clicca qui

Il%20Teatro%20prima%20del%20palcoscenico

autunno 2021

Il Teatro prima del palcoscenico: la Drammaturgia

Spesso si pensa che il Teatro sia solo recitazione, ma recitare è mettere in scena qualcosa. A volte si affronta il palcoscenico senza avere la giusta conoscenza delle opere drammaturgiche che il Teatro lo hanno fatto senza le quali nemmeno esisterebbe. Eppure c'è ancora poca conoscenza della drammaturgia, le vere fautrici dell'evoluzione del Teatro.

In questo laboratorio si seguirà un percorso cronologico attraverso opere ed autori che hanno fatto la storia del Teatro, con riflessioni, studio dei personaggi e conoscenza dei drammaturghi, non soltanto meramente biografiche, ma più intime, perchè se conosci chi ha scritto, puoi capire perchè lo ha scritto, rendendo l'entrata nel personaggio più semplice, perchè conosci la loro nascita e storia dapprima che finissero nel conflitto che li ha portati su un copione.

condotto da Antonella Fittipaldi

info e iscrizioni clicca qui

bottom of page